CONTATTI
Quando i prodotti in un negozio “interagiscono” con il cliente.

Non è fantascienza, ma il prototipo di un “commesso digitale” non invadente e che arriva dritto all’obiettivo vendita.

NOME PROGETTO Mobiletto Pop
SETTORE Commerciale
mama-innovation-supporta-innovazione-pmi-mobiletto-popup
MOBILETTO POP
Da cosa nasce l’idea brevettata - il problema riscontrato

Le persone hanno sempre meno tempo, di conseguenza gli acquisti devono essere veloci e mirati, preferibilmente gestiti in autonomia. Per questo in molti esercizi commerciali vediamo apparire totem con schermo interattivo dove consultare ogni sorta di informazione sui prodotti offerti, in modo semplice e diretto. Il mobiletto Pop ne è un’ulteriore evoluzione.

Duplice obiettivo

E’ un espositore di beni di consumo che fornisce, lato cliente, una sorta di commesso elettronico preparato e competente - non invadente - che sappia guidare ed indirizzare nella scelta di acquisto e, lato azienda produttrice, indagini/analisi di mercato in tempo reale per incrementare al massimo le vendite ed i profitti. 

Come funziona il Mobiletto Pop - la soluzione ideata

Un innovativo espositore di prodotti, adatto a qualsiasi attività commerciale che utilizza un mobiletto smart in grado di rilevare segnali di interesse del cliente per i prodotti esposti, mediante un sistema RFID, rilevatori di movimento e telecamere biometriche. Il sistema definisce l’interesse dell’utente sia vedendo il suo movimento, quello della rotazione della sua testa, nonché la presa e visione dei prodotti taggati.

LA STORIA DI COME NASCE UN BREVETTO - COME NASCE L’IDEA DEL MOBILETTO POP

Spesso i progetti di R&S permettono di innovare e quindi di essere maggiormente produttivi, perché spesso arrivano a brevettare nuove idee. Ma prima di arrivare a brevettare un’idea c’è tutto un percorso di sperimentazione e test.
E così è stato per la prima idea brevettata del “mobiletto pop”, quella base, che  ha permesso dopo vari test di raccogliere dati importanti tanto da spingerci a brevettare una versione successiva, un ulteriore upgrade tecnologico. In questa fase embrionale non si è investito molto, anche perchè è la fase attraverso la quale si capisce se un’idea può funzionare o meno, per cui è inutile investire se non si ha la certezza del risultato. Un vero e proprio prototipo fatto in casa, rudimentale, realizzato con un mobiletto dell’Ikea dotato in seguito di un sistema RFID (foto  2 e 2-bis), e personalizzato con un marchio inventato: “MELARUGA” (foto 3); il mobiletto conteneva delle marmellate artigianali.
La struttura è stata quindi collocata all’interno di un bar, in zona P.le Clodio, per effettuare i primi test di  funzionamento raccogliendo i primi dati, incoraggianti, che hanno motivato il prosieguo  della ricerca e della sperimentazione.
In sostanza, sono stati monitorati i tempi di attenzione del potenziale cliente che, giunto di fronte alla  struttura: ha preso in mano il prodotto; lo ha trattenuto per un certo tempo; ha visto partire sul display  integrato un breve video pubblicitario del prodotto prelevato e lo ha acquistato o rimesso a posto. Tutto ciò  grazie ad un tag sulla confezione.
Sono stati quindi realizzati dei mobiletti in legno per altre aziende di prodotti alimentari "Avellano - Sapori d'Abruzzo" (foto 4), distribuiti in diversi negozi, centri commerciali, quali Carrefour,  Todis, Topdì e Coop in giro per l'Italia.
I dati raccolti nella prima fase sperimentale del nostro brevetto “Mobiletto Pop” hanno superato le nostre aspettative per questo abbiamo continuato nell’impresa.
Si è pensato così ad un upgrade tecnologico e attraverso sensori di avvicinamento, biometrici e telecamere  dotate di riconoscimento facciale, di monitorare: il grado di attenzione del cliente; la velocità di avvicinamento;
le eventuali marche di prodotto indossate con immediato posizionamento dei ripiani;
le caratteristiche fisiche quali peso, altezza e corporatura del cliente;
lo stato del mobiletto e l’eventuale necessità di intervento manutentivo.
Nel percorso innovativo, infatti, sarebbe utile coinvolgere sia il consumatore finale e quindi il lato emotivo - esperienziale che la tecnologia e quindi il lato scientifico.
Raccogliere quindi dei dati importanti con rilevanza scientifica per successive azioni di marketing.
Nasce così il Mobiletto Pop il prototipo di un “commesso digitale” non invadente e che arriva dritto all’obiettivo vendita.

Da cosa nasce l’idea brevettata - il problema riscontrato

Le persone hanno sempre meno tempo, di conseguenza gli acquisti devono essere veloci e mirati, preferibilmente gestiti in autonomia. Per questo in molti esercizi commerciali vediamo apparire totem con schermo interattivo dove consultare ogni sorta di informazione sui prodotti offerti, in modo semplice e diretto. Il mobiletto Pop ne è un’ulteriore evoluzione.



Duplice obiettivo

E’ un espositore di beni di consumo che fornisce, lato cliente, una sorta di commesso elettronico preparato e competente - non invadente - che sappia guidare ed indirizzare nella scelta di acquisto e, lato azienda produttrice, indagini/analisi di mercato in tempo reale per incrementare al massimo le vendite ed i profitti. 



Come funziona il Mobiletto Pop - la soluzione ideata

Un innovativo espositore di prodotti, adatto a qualsiasi attività commerciale che utilizza un mobiletto smart in grado di rilevare segnali di interesse del cliente per i prodotti esposti, mediante un sistema RFID, rilevatori di movimento e telecamere biometriche. Il sistema definisce l’interesse dell’utente sia vedendo il suo movimento, quello della rotazione della sua testa, nonché la presa e visione dei prodotti taggati.



LA STORIA DI COME NASCE UN BREVETTO - COME NASCE L’IDEA DEL MOBILETTO POP

Spesso i progetti di R&S permettono di innovare e quindi di essere maggiormente produttivi, perché spesso arrivano a brevettare nuove idee. Ma prima di arrivare a brevettare un’idea c’è tutto un percorso di sperimentazione e test.
E così è stato per la prima idea brevettata del “mobiletto pop”, quella base, che  ha permesso dopo vari test di raccogliere dati importanti tanto da spingerci a brevettare una versione successiva, un ulteriore upgrade tecnologico. In questa fase embrionale non si è investito molto, anche perchè è la fase attraverso la quale si capisce se un’idea può funzionare o meno, per cui è inutile investire se non si ha la certezza del risultato. Un vero e proprio prototipo fatto in casa, rudimentale, realizzato con un mobiletto dell’Ikea dotato in seguito di un sistema RFID (foto  2 e 2-bis), e personalizzato con un marchio inventato: “MELARUGA” (foto 3); il mobiletto conteneva delle marmellate artigianali.
La struttura è stata quindi collocata all’interno di un bar, in zona P.le Clodio, per effettuare i primi test di  funzionamento raccogliendo i primi dati, incoraggianti, che hanno motivato il prosieguo  della ricerca e della sperimentazione.
In sostanza, sono stati monitorati i tempi di attenzione del potenziale cliente che, giunto di fronte alla  struttura: ha preso in mano il prodotto; lo ha trattenuto per un certo tempo; ha visto partire sul display  integrato un breve video pubblicitario del prodotto prelevato e lo ha acquistato o rimesso a posto. Tutto ciò  grazie ad un tag sulla confezione.
Sono stati quindi realizzati dei mobiletti in legno per altre aziende di prodotti alimentari "Avellano - Sapori d'Abruzzo" (foto 4), distribuiti in diversi negozi, centri commerciali, quali Carrefour,  Todis, Topdì e Coop in giro per l'Italia.
I dati raccolti nella prima fase sperimentale del nostro brevetto “Mobiletto Pop” hanno superato le nostre aspettative per questo abbiamo continuato nell’impresa.
Si è pensato così ad un upgrade tecnologico e attraverso sensori di avvicinamento, biometrici e telecamere  dotate di riconoscimento facciale, di monitorare: il grado di attenzione del cliente; la velocità di avvicinamento;
le eventuali marche di prodotto indossate con immediato posizionamento dei ripiani;
le caratteristiche fisiche quali peso, altezza e corporatura del cliente;
lo stato del mobiletto e l’eventuale necessità di intervento manutentivo.
Nel percorso innovativo, infatti, sarebbe utile coinvolgere sia il consumatore finale e quindi il lato emotivo - esperienziale che la tecnologia e quindi il lato scientifico.
Raccogliere quindi dei dati importanti con rilevanza scientifica per successive azioni di marketing.
Nasce così il Mobiletto Pop il prototipo di un “commesso digitale” non invadente e che arriva dritto all’obiettivo vendita.

Guarda la dashboard gestionale del mobiletto POP
Anche tu vorresti
brevettare un'idea?
Mama Innovation può aiutarti
Anche tu vorresti
brevettare un'idea?
Mama Innovation può aiutarti

CONTATTACI

Inizia ora la tua trasformazione Smart - Tecno

CONTATTI
SEDE LEGALE

Piazza di Campitelli, 2 – 00186 Roma

Privacy policy
Cookies policy

Copyright Mama Innovation 2023 -
All Rights Reserved Startup innovativa ai sensi del d.l. 179/2012 e s.m.i.